El nuevo leccionario ambrosiano.


Homilía del Cardenal Tettamanzi.

Carissimi,

vi raggiungo con questa lettera per annunciarvi un’importante novità per la nostra Diocesi: l’entrata in vigore del nuovo Lezionario ambrosiano. Lo faccio in un giorno particolarmente significativo per la nostra Chiesa: la festa della Dedicazione del Duomo. È la festa della chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani, della chiesa cattedrale in cui si celebra secondo il rito che prende il nome dallo stesso sant’Ambrogio.
Il nuovo Lezionario ambrosiano entrerà in vigore il 15 novembre con l’inizio del prossimo anno liturgico, cioè con la Messa vigiliare della prima domenica di Avvento.

Cos’è il lezionario? Perché è “ambrosiano”?
Il lezionario è il libro liturgico che contiene in modo ordinato e progressivo i diversi brani della sacra Scrittura che vengono proclamati nelle sante Messe festive e feriali.
Si tratta di un lezionario caratteristico della Chiesa ambrosiana. I testi biblici che verranno proclamati coincideranno solo qualche volta con quelli usati nel Rito romano.
Nei fatti si realizza una distinzione rispetto alle letture proclamate nelle celebrazioni in Rito romano. Ma perché questa differenza?
Perché, senza volerci distinguere a tutti i costi, vogliamo testimoniare la nostra fedeltà e valorizzare una tradizione liturgica vissuta nelle nostre terre da tante generazioni e ancora attuale e viva: una tradizione che costituisce una ricchezza spirituale per tutta la Chiesa. Del resto è stato lo stesso Concilio Vaticano II a chiedere di conservare e sviluppare ogni legittima tradizione liturgica e di aprire con maggiore abbondanza a tutti i fedeli il tesoro della sacra Scrittura (cfr. Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium nn. 4 e 51).
La Chiesa di Milano, fin dall’epoca di sant’Ambrogio, ha conservato e continuamente rinnovato un modo proprio e originale di celebrare i misteri della vita di Cristo nel corso dell’anno liturgico. E questa modalità risulta particolarmente evidente, più che nel rito della Messa, nei testi delle preghiere e nella scelta dei brani della parola di Dio.

La Liturgia ambrosiana:un ponte con l’Oriente
Mentre vi scrivo sento ancora viva nell’animo la commozione per la Divina Liturgia ortodossa, celebrata dall’Arcivescovo Metropolita di Mosca Juvenalij nella chiesa del monastero di Novodevicij, alla quale ho assistito con numerosi sacerdoti ambrosiani lo scorso 28 agosto nella festa della Dormizione della Madre di Dio.
Raccoglimento, canti, incenso, icone, invocazioni litaniche, svolgimento solenne e accurato del rito, tutto contribuiva a favorire in modo affascinante e coinvolgente l’incontro con il Signore nel sacrificio eucaristico.
Mi rendevo conto della straordinaria importanza che la liturgia ha avuto per la Chiesa Russa, caratterizzando la spiritualità di un popolo e sostenendolo soprattutto nelle difficoltà e nei momenti di martirio della sua storia. Proprio l’incontro orante con Dio diventava la sorgente viva di una fede confessata e trasmessa nella coraggiosa fedeltà a Cristo.
Ho notato con interesse anche alcune somiglianze con la nostra Liturgia ambrosiana: per esempio, lo scambio della pace prima dell’offertorio, la collocazione del “Credo” dopo la presentazione dei doni, le ripetute invocazioni corrispondenti ai nostri Kyrie eleison. Mi sono, inoltre, meravigliato di trovare in quella cattedrale ortodossa un’icona dedicata a sant’Ambrogio, uno dei padri più importanti della Chiesa indivisa.
Questo legame non è casuale: il Rito ambrosiano per secoli ha custodito in Occidente le tracce dell’originaria tradizione liturgica di Gerusalemme, costituendo così un ponte provvidenziale con l’Oriente.
È proprio vero: la liturgia è al cuore della vita di una Chiesa e, mentre ne fortifica l’identità, la apre alla universalità. Così è anche per il nostro Rito ambrosiano.
Questa è la grande grazia che viene offerta a tutti i cristiani, a ciascuno di noi: ogni domenica, con la celebrazione dell’Eucaristia, ci è data la fortuna e la gioia di entrare sempre più profondamente nel mistero della morte e risurrezione del Signore Gesù, principio della nostra salvezza e fonte della nostra speranza, e di iniziare con Lui – con il dono della sua parola e della sua comunione con noi – la settimana che si apre.

Un lezionario “nuovo”: rispetto a che cosa?
Per comprendere la novità del Lezionario ambrosiano, che entrerà in vigore con il prossimo Avvento, occorre risalire al Concilio Vaticano II. Uno degli innumerevoli frutti che ne sono scaturiti è stata la riforma dei testi del messale, avvenuta quasi subito.
La riforma del lezionario – per il Rito ambrosiano – ha avuto invece una vicenda più lunga, che solo oggi si chiude.
Infatti, dal 1976 ad oggi nelle nostre chiese si è usato ad experimentum il Lezionario romano con un “supplemento” ambrosiano solo parziale. Nel 1995 il Sinodo diocesano 47° ha chiesto però il superamento di questa fase sperimentale. Così ora la promulgazione del “nuovo Lezionario ambrosiano” costituisce l’attuazione del mandato sinodale e, dunque, costituisce un fatto ecclesiale di grande importanza per la vita della nostra Diocesi e delle comunità che seguono il Rito ambrosiano.
Per usare un paragone: con il nuovo Lezionario è stato compiuto qualcosa di simile al restauro di un edificio antico, di grande pregio, un edificio che si vuole valorizzare riproponendolo nel suo splendore originario e insieme adeguandolo, nel rispetto delle sue caratteristiche, alle esigenze di oggi.

Un lezionario, due “testamenti”
Il nuovo Lezionario ambrosiano pone in maggiore evidenza l’intimo legame che unisce l’Antico e il Nuovo Testamento.
Come sappiamo, nelle nostre assemblee al cuore della proclamazione delle Scritture c’è il Vangelo. Ogni sua pagina non è isolata, ma è in stretta continuità con gli altri testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Ora ciò che caratterizza il Lezionario ambrosiano è la sua originale modalità di mettere in relazione determinati testi biblici con il racconto evangelico, dando particolare rilievo all’Antico Testamento.
È una modalità che affonda le sue radici nella tradizione liturgica della nostra Chiesa milanese, a partire da sant’Ambrogio stesso, che amava ripetere: «Il Figlio di Dio… è nascosto nella Legge, coperto sotto il velo dei Profeti e adempiuto nella Predicazione evangelica, affinché… formatosi in noi, che siamo il suo corpo, col raffrontare insieme le Scritture, sia tutto in noi» (cfr. Premesse al Lezionario, n. 10). Sempre sant’Ambrogio diceva: «Bevi per prima cosa l’Antico Testamento, per bere poi anche il Nuovo Testamento. Se non berrai il primo, non potrai bere il secondo. Bevi dunque tutt’e due i calici, dell’Antico e del Nuovo Testamento, perché in entrambi bevi Cristo… Bevi questa parola, ma bevila secondo il suo ordine: prima nell’Antico Testamento, e passa presto a berla anche nel Nuovo Testamento» (cfr. Premesse al Lezionario, n. 11).
Nella visione cristiana i due Testamenti – che compongono la Bibbia – sono inscindibilmente uniti: l’Antico è illuminato, nel proprio contenuto di salvezza, dal suo compimento in Cristo e il Nuovo può essere compreso solo alla luce della rivelazione contenuta nella Legge e nei Profeti. E così attraverso la lettura di ogni pagina delle Scritture noi celebriamo l’unico grande mistero di Cristo che si attualizza per noi, facendosi salvezza e grazia per la nostra vita.


Un lezionario, tre libri
Il nuovo Lezionario ci offrirà la possibilità di contemplare questo mistero, di volta in volta, secondo una particolare prospettiva, che ci viene chiaramente suggerita dal titolo stesso dei tre libri di cui è composto: il Mistero della Incarnazione del Signore (che va dall’Avvento al periodo dopo l’Epifania), il Mistero della Pasqua del Signore (che inizia dalla Quaresima e giunge fino alla Pentecoste) e il Mistero della Pentecoste (che dalla Pentecoste giunge alla conclusione dell’anno liturgico).
Troviamo qui indicate le tre grandi tappe secondo cui si snoda, secondo ulteriori momenti, l’anno liturgico della Chiesa, ossia il tempo di grazia, il tempo della nostra “vita in Cristo”.

Anche il sabato sera è festa!
Desidero attirare l’attenzione anche su un’altra rilevante
novità introdotta con il lezionario: le celebrazioni vigiliari.
Se già adesso la nostra Liturgia introduce quattro grandi feste (Pasqua, Natale, Epifania, Pentecoste) con una celebrazione di vigilia, si vuole ora estendere questa celebrazione nella Messa del sabato sera (Messa cosiddetta “prefestiva”, ma che in realtà si configura come la prima Messa festiva domenicale: del resto il nostro Rito, seguendo l’antica tradizione ebraica, ha sempre considerato come inizio del giorno la sera precedente), con la possibilità anche di inserirla tra i Vespri.
È questa una novità che ha lo scopo, con la proclamazione solenne della risurrezione di Cristo, di rilanciare l’importanza dell’ingresso nella Pasqua della settimana, la Domenica, il Giorno del Risorto. Infatti le comunità di Rito ambrosiano accoglieranno in ogni vigilia della Domenica l’annuncio della vittoria di Cristo sulla morte all’inizio della celebrazione della Messa, attraverso la proclamazione di uno dei dodici vangeli della Risurrezione.
“Cristo Signore è risorto!”. Così canterà il sacerdote dal centro dell’altare. E l’assemblea risponderà: “Rendiamo grazie a Dio!”.

Quali frutti da questo cambiamento?
Forse vi chiederete: l’Arcivescovo, responsabile ultimo del Rito ambrosiano (Capo-Rito, per usare la definizione tecnica), che il Giovedì Santo 2008 ha promulgato il nuovo Lezionario, che cosa si attende dal suo uso nelle comunità di Rito ambrosiano?
Mi attendo che l’uso del lezionario sia sentito come un particolare dono che ci aiuterà a professare, celebrare e vivere la nostra fede a partire dalla parola di Dio.
Sono sicuro che il nuovo Lezionario potrà costituire per tutti i fedeli la via normale per incontrare Gesù Cristo, il Verbo del Padre, la Parola fatta carne per la salvezza nostra e del mondo intero.
Sono certamente diversi i modi con cui accostarsi alle sacre Scritture: per esempio, attraverso la lectio divina personale o comunitaria (come avviene in molti gruppi d’ascolto diffusi nella nostra Diocesi). Ma non c’è dubbio che la proclamazione della parola di Dio nella liturgia della Messa, proprio perché coinvolge la Chiesa nei segni efficaci della salvezza (i sacramenti), è il “vertice” verso cui tende ogni altro incontro – personale o ecclesiale – con la parola divina e la “sorgente” da cui proviene tutto l’amore obbediente della Chiesa per le divine Scritture.
Come ha scritto Paolo VI, «la Chiesa, soprattutto nella sacra Liturgia, con fede ascolta, accoglie, proclama, venera la parola di Dio, la dispensa ai fedeli come pane di vita e alla sua luce scruta i segni dei tempi, interpreta e vive gli eventi della storia» (Marialis cultus, n. 17).
Prego il Signore perché il nuovo Lezionario stimoli tutti noi a rilanciare in modo convinto e forte la vita liturgica delle nostre comunità, in particolare là dove è subentrata una certa stanchezza, a causa di una ripetitività senza anima o di una creatività senza criterio. Siamo di fronte a un’occasione irripetibile per ripensare la vita liturgica come cuore vivo delle comunità e della vita dei singoli fedeli.

Un sogno che si fa augurio e preghiera
Vorrei concludere confessando qualche mio “sogno”, che si fa augurio e preghiera.
Sogno comunità di fedeli che, convinte e gioiose, pongano al centro della loro vita la celebrazione dell’Eucaristia e siano animate da un più intenso desiderio di partecipare alla mensa della Parola e del Pane. A tutti auguro la duplice benedizione: «Beati coloro che ascoltano la parola di Dio», «Beati gli invitati alla cena del Signore».
Sogno comunità che, proprio perché si sono incontrate con il Signore Gesù morto e risorto, si aprano alla testimonianza nella concretezza del vissuto quotidiano.
Sogno comunità che siano consapevoli che tutta l’esistenza è sacrificio di lode al Signore e che perciò celebrino la Liturgia sapendo che questa non esaurisce tutta l’attività pastorale della Chiesa, ma ne è l’anima e il respiro.
È questo il senso profondo delle parole conclusive di ogni Messa: “Andiamo in pace. Nel nome di Cristo”. Ora che abbiamo incontrato Cristo, nostra pace e nostra gioia, riprendiamo con sicura speranza a percorrere le strade della vita insieme con Lui.
Maria, la vergine dell’ascolto, ci accompagni.

Milano, 19 ottobre 2008
Solennità della Dedicazione
della Chiesa Cattedrale
+Dionigi Cardinale Tettamanzi
Arcivescovo di Milano