S. Rosso, La Celebrazione della Storia della Salvezza nel Rito Bizantino. Misteri sacramentali – Feste e tempi liturgici, Città del Vaticano, 2010.
La liturgia bizantina è l’espressione della vita di oltre 150 milioni  di fedeli delle Chiese ordodosse, non solo nell’Est Europa, ma anche  nella diaspora in vari continenti.
Fra i riti dell’Oriente cristiano, questo è il più evoluto, è  significativo della spiritualità di Chiese che lo vivono e lo fanno  conoscere, e suscitano interesse crescente verso l’”altro polmone”  dell’ecumene cristiana. Presentazioni e studi su questo rito si  limitano, in genere, a detenninati aspetti (storia, monachesimo,  iconografia, Akathistos… ). Era necessaria, pertanto, una  presentazione più globale di questa liturgia: una sintesi che ne  mostrasse il complesso molteplice e unitario.
Il volume è nato come un manuale che presenta i sacramenti, la  liturgia oraria e l’anno liturgico, per sacerdoti e operatori pastorali;  ma anche per chi vuole introdursi in questo mondo così ricco e  suggestivo. Un mondo diverso, ma non troppo distante, perché conserva le  radici dei riti di tutte le Chiese cristiane, un rito che in qualche  misura è il “rito madre”.
